Bibliografia






Home Page       Curriculum       Bibliografia       Contatti       Video       Ricerche       Album      



BIBLIOGRAFIA
di
Andrea Grillo
(dati aggiornati al 31 dicembre 2023)






"distringit librorum multitudo"




  • Monografie ed edizioni





    1. Teologia fondamentale e liturgia. Il rapporto tra immediatezza e mediazione nella riflessione teologica, Padova, Messaggero - Abbazia di S. Giustina, 1995 (Caro Salutis Cardo. Studi, 10)

    2. Un pensiero antico: il Logos mediato o il paganesimo confutato, in E. Salmann, Contro Severino. Incanto e incubo del credere, Casale Monferrato, PIEMME, 1996, pp.91-185.

    3. Guida laica per tornare a messa. Dal precetto alla liberta', Cinisello B., San Paolo, 1997.



    4. K. Barth, Tre ritratti: Schleiermacher, Herrmann, Barth, ed. A. Grillo (Classici dello Spirito. Nuova Serie), Padova, EMP, 1998.

    5. Introduzione alla teologia liturgica. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti cristiani, (Caro Salutis Cardo. Sussidi, 3), Padova, EMP, 1999.



    6. Con A. Catella - Indulgenza. Storia e significato, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999.



    7. Traduzione portoghese: con A. Catella - Indulgencias, Paolus, Apelacao, 1999.

    8. A. Grillo - M. Perroni - P-R. Tragan (edd.), Corso di teologia sacramentaria, 2 voll., Brescia, Queriniana, 2000.



    9. Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul "segreto" della Liturgia delle Ore, Bologna, EDB, 2000 (Quaderni di Camaldoli, 18).



    10. Con G. Bonaccorso, La fede e il telecomando. Televisione, pubblicita' e rito, Assisi, Cittadella, 2001, pp.167.



    11. La nascita della liturgia nel XX secolo. Saggio sul rapporto tra Movimento Liturgico e (post-)Modernita', Assisi, Cittadella, 2003.

    12. E. Genre - A. Grillo (edd.), Giustificazione, Chiese, Sacramenti. Prospettive dopo la Dichiarazione cattolico-luterana, Atti del convegno internazionale di teologia, Roma, 29-31 ottobre 2001, (Studia Anselmiana, 137, Sacramentum 13), Roma, Centro Studi S. Anselmo, 2003.

    13. Il rinnovamento liturgico tra prima e seconda svolta antropologica. Il presupposto rituale nell'epoca del postmoderno, (Quaderni della Rivista di Scienze Religiose, 2), Roma-Monopoli, Edizioni Vivere In, 2004.



    14. A. Grillo - E. Sapori (edd.), Celebrare il sacramento dell'unzione degli infermi. (Atti della XXXI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Valdragone (San Marino), 24-29 agosto 2003), (=BELS 130), Roma, CLV - Ed Liturgiche, 2005.




    15. Einfuehrung in die liturgische Theologie. Zur Theorie des Gottesdienstes und der christlichen Sakramente. (Arbeiten zur Pastoraltheologie, Liturgik und Hymnologie, 49), Uebersetzt und eingeleitet von Michael Meyer-Blanck, Goettingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2006. (traduzione tedesca del volume Introduzione alla teologia liturgica)




    16. A. Grillo (ed.), La formazione liturgica, (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae - Subsidia, 137), Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2006.




    17. A liturgia szueletese a 20. szazadban. Tanulmany a liturgikus mozgalom es a (poszt)modernitas viszonyarol, (Napjaink Teologiaja, 4), Pannonhalma, Bences Kiado, 2006. (trad. ungherese de La nascita della liturgia nel XX secolo)




    18. "Passi sulla via della pace". Liberta' e autorita' agli inizi del XXI secolo, Noli (Savona), Natrusso Communication, 2007.




    19. (con Crispino Valenziano) L'uomo della liturgia, Assisi, Cittadella, 2007.




    20. Oltre Pio V. La Riforma liturgica nel conflitto di interpretazioni, Brescia, Queriniana, 2007.




    21. Grazia visibile, grazia vivibile. Teologia dei sacramenti "in genere ritus", Padova, EMP-Abbazia S. Giustina, 2008, (Caro Salutis Cardo. Studi, 19).




    22. A. Grillo - F. Milana (edd.), IMAGO DEI. La teologia di Edoardo Benvenuto, Genova-Milano, Marietti, 2008, (Biblioteca di Bailamme).




    23. (con Matteo Ferrari) La Riforma Liturgica e il Vaticano II. Quale futuro?, Villa Verucchio (RN), Pazzini Editore, 2009.



    24. edd. A. Grillo - M. Ronconi La riforma della Liturgia. Introduzione a Sacrosanctum Concilium, Milano, Periodici San Paolo, 2009.



    25. Uomini liberi di buone parole. Due riflessioni per l'anno sacerdotale, (= Terebinto, 15), Assisi, Cittadella, 2010.



    26. Màs allà de Pìo V. La Reforma Liturgica en el conflicto de las intrepretaciones, Orozco y Berra, Buena Prensa,2010.



    27. Introduzione alla teologia liturgica. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti cristiani, (Caro Salutis Cardo. Sussidi, 9), (Nuova edizione aggiornata e ampliata con 10 nuovi capitoli) Padova, EMP-Abbazia S. Giustina, 2011.



    28. La forma rituale della fede cristiana. Teologia della liturgia e dei sacramenti all'inizio del XXI secolo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2011.



    29. Riti che educano. I sette sacramenti, Assisi, Cittadella, 2011.



    30. Per una spiritualità elementare (in dieci parole chiave), Assisi, Cittadella, 2011.



    31. Igreja Introvertida: Dossiê sobre o Motu Proprio "Summorum Pontificum", "Cadernos Teologia Pùblica", 8(2011), n.56 (accessibile a partire dal giorno 11/08/2011 al sito http://www.ihu.unisinos.br/index.php?option=com_publicacoes&Itemid=20&task=ultima_edicao&id=559)



    32. Sacramenti spiegati ai bambini. Dialoghi notturni tra padre e figli, Assisi, Cittadella, 2012



    33. Genealogia della liberta'. Un itinerario tra filosofia e teologia., Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2013.



    34. (con Stefano Biancu)Il simbolo. Una sfida per la filosofia e la teologia., Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2013.



    35. (con Pietro De Marco)Ecclesia Universa o Introversa? Dibattito sul motu proprio Summorum Pontificum, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2013.



    36. Beyond Pyus V. Conflicting Interpretations of the Liturgical Reform , Collegeville -Minnesota, Liturgical Press, 2013.



    37. Indissolubile? Contributo al dibattito sui divorziati risposati, Assisi, Cittadella, 2014.



    38. Tempo e preghiera. Dialoghi e Monologhi sul "segreto" della Liturgia delle Ore , Nuova Edizione, Bologna, EDB, 2014.



    39. Sinodo approssimato. Le gioie e le ferite delle famiglie, Assisi, Cittadella, 2015.



    40. "Per tutti i giorni della mia vita". L'indissolubilità tra realtà e retorica, a cura di A. Grillo e B. Petrà, Assisi, Cittadella, 2015.



    41. Una comunione possibile. Sinodo per famiglie felici e per famiglie ferite, Assisi, Cittadella, 2015.



    42. (con A. Catella) Indulgenza. Storia e significato, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2015.



    43. Seppellire i morti. "Nel mezzo della morte siamo colti dalla vita", Bologna, EMI, 2016.



    44. Le cose nuove di "Amoris Laetitia". Come papa Francesco traduce il sentire cattolico, Assisi, Cittadella, 2016.



    45. Domande al Padre. La forma cristiana del pregare, Bologna, EDB, 2016.



    46. (a cura di A. Grillo) E. Biemmi, M. Belli, G: Noberasco, Per attuare "Amoris Laetitia". Camminare con papa Francesco, Assisi, Cittadella, 2016.



    47. Iniziati alla Pasqua. Meditazioni per la Quaresima, Brescia, Queriniana, 2017.
    48. Meravigliosa complessità. Riconoscere l'Amoris Laetitia nella società aperta, Assisi, Cittadella, 2017.
    49. (a cura di A. Grillo - P. Tomatis), Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica, Roma, CLV - Ed. Liturgiche, 2017.
    50. Iniziazione. Una categoria vitale per i giovani e la fede, Verona, Gabrielli, 2017.



    51. (a cura di A. Grillo - E. Massimi), Donne e uomini: al servizio della liturgia , Roma, CLV - Ed. Liturgiche, 2018.



    52. Eucaristia. Azione rituale, forme storiche, essenza sistematica, Brescia, Queriniana, 2019.



    53. (di A. Grillo - D. Horak)Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto, Milano, San Paolo, 2019.



    54. (di A. Grillo - D. Conti), Fare penitenza. Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento, Assisi, Cittadella, 2019.





Traduzioni




    1. Karl Barth, Introduzione alla teologia evangelica. Con un'appendice autobiografica sui rapporti Barth-Schleiermacher, Cinisello B., Paoline, 1990.

    2. Karl Barth, La dottrina dogmatica dei principi secondo Wilhelm Herrmann, "Hermeneutica", 1994, pp.201-246.

    3. Wilhelm Herrmann, Etica (=Filosofia e città. Sezione Testi, 5), edd. A. Grillo - S. Sorrentino, Napoli, ESI, 1998.

    4. O. Casel, Fede, gnosi e mistero. Saggio di teologia del culto cristiano, ed. it. a cura di A. Grillo, (Caro Salutis Cardo, Studi/testi, 14), Padova, EMP-Abbazia di S. Giustina, 2001.

    5. M. Festugière, La liturgia cattolica, ed. it. a cura di A. Catella - A. Grillo, (Caro Salutis Cardo, Studi/testi, 15), Padova, EMP - Abbazia di S. Giustina, 2002.

    6. Gh. Lafont, Eucaristia: il pasto e la parola. Grandezza e forza dei simboli, Leumann (TO), LDC, 2002.



    7. L.-M. Chauvet, Della mediazione. Quattro studi di teologia sacramentaria fondamentale, (Leitourgia. Lectiones Vagagginianae), Assisi-Roma, Cittadella - Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 2006.


Articoli e studi




    1. Ludwig Wittgenstein e l'apertura al mistico, "Studia Patavina", 38(1991), 111-143.

    2. Teologia e istanze del sapere filosofico, in AA. VV., Teologia e istanze del sapere oggi in Italia, Padova, Messaggero, 1991, 149-154.

    3. Wittgenstein e la ritualita'. Una ipotesi di lettura dell'azione liturgica come mediazione tra rito e teologia, "Studia Patavina", 40(1993), 303-323.

    4. Problematiche attuali della preghiera nei ritmi del tempo, in Liturgia delle ore. Tempo e rito, (Atti della XXII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia - Susa [TO], 29 agosto - 3 settembre 1993), Roma, Ed. Liturgiche, 1994, 45-88 (Bibliotheca "Ephemerides liturgicae". "Subsidia", 75).

    5. Una fonte teologica della "Stella della redenzione" di F. Rosenzweig: il pensiero di W. Herrmann, "Studia Patavina", 41(1994), 551-565.

    6. Il "bene comune" nella dottrina sociale della Chiesa, "Rivista di Teologia morale", 103/1994, 409-418.

    7. (con M.Lombardi Ricci), Riflessioni sull'intervento del Ministro olandese della Giustizia M.H.Hirsch Ballin, "Medicina e Morale", 44(1994), 443-452.

    8. Il linguaggio dell'azione liturgica, "Rivista di Pastorale Liturgica", 33(1995), 29-34.

    9. L'esperienza religiosa come esperienza simbolica? Simbolo e ritualita' cultuale nell'idea di esperienza di fede, in M.Midali - R.Tonelli (edd.), L'esperienza religiosa dei giovani. 1. L'ipotesi, Leumann, LDC, 1995, 141-155.

    10. Ragioni del simbolo e rifiuto del fondamento nella sacramentaria generale di L.-M. Chauvet. Spunti per una critica "in bonam partem", "Ecclesia Orans", 12(1995), 173-193.

    11. Verso una teologia dello spazio come "luogo". Note sparse in margine alla XXIII Settimana APL su 'Spazio e Rito', "Rivista Liturgica", 82(1995), 491-503.

    12. (con G. Lupino), Futuro del cosmo, futuro dell'uomo, XV Congresso ATI - Udine 1995, "Rassegna di Teologia, 36(1995), 618-627.

    13. Liturgia, sacramenti e preghiera, "Il Regno-Attualita'", 40/22(1995), 661-662.

    14. Dal Cristo mediatore unico alle mediazioni ecclesiali. Il concetto di 'mediazione' nel rapporto tra fondamento e culto, "Rivista Liturgica", 83(1996), 9-28.



    15. Etica e religione nella discussione tra W.Herrmann e E.Troeltsch, "Studia Patavina", 43(1996), 133-151.

    16. La radice liberale della teologia di K.Barth, "Studia Patavina", 43(1996), 407-417.

    17. Evidenza dell'etico e radicazione del teologico. Una 'querelle' protestante, "Filosofia e Teologia", 10(1996), 83-90.

    18. con P.Visentin e A.Catella, Le generazioni e la pietà liturgica, "Il Regno-Attualita'", 41/4(1996), 108-120.

    19. L'idea di mediazione e differenza nel rapporto rito-ordine. Sacerdozio, gerarchia e rito a trent'anni dal Vaticano II, in AA.VV., Le liturgie di ordinazione (Atti della XXIV Settimana di Studio dell'APL - Loreto, 27 agosto/1 settembre 1995), Roma, CLV Ed. Liturgiche, 1996, 121-176.

    20. "La cause de la liturgie gagne chaque jour du terrain". Modernita', rinascita liturgica e fondamento della fede in Maurice Festugière, "Ecclesia Orans", 13(1996), 229-251.

    21. Sentieri incrociati nella teologia italiana, "Il regno-attualita'", 41(1996), 620-621.

    22. Immanuel Kant "maestro" di Wilhelm Herrmann, in N. Pirillo (ed.), Kant e la filosofia della religione, vol.II, Brescia, Morcelliana, 1996, 739-754 (Istituto di Scienze Religiose in Trento - Religione e Cultura, 8).

    23. Liturgia e cultura: una nuova inculturazione della liturgia, "Credereoggi", 17/2(1997), 96-106.



    24. La riscoperta del simbolismo sacramentale. Il rito come "locus theologicus" per la soluzione della controversia ecumenica su "Parola e Sacramento", in P. Lyons (ed.), Parola e sacramento, (Atti del Simposio della Specializzazione Dogmatico-Sacramentaria presso la Facolta' di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma, 4-5 maggio 1995), Roma 1997, 83-139. (Studia Anselmiana, 123; Sacramentum, 12).

    25. Il tramonto della antitesi moderna tra cristianesimo e religione, "Rassegna di Teologia", 38/1(1997), 108-112.

    26. L'esperienza rituale come 'dato' della teologia fondamentale. Ermeneutica di una rimozione e prospettive teoriche di reintegrazione, in A.N.Terrin (ed.), Liturgia e incarnazione (=Caro Salutis Cardo, Contributi, 14), Padova, Messaggero-Abbazia di S. Giustina, 1997, 167-224.

    27. Fede e sacramenti come emergenza della prassi pastorale. Approfondimento della fede, riscoperta della religione e ripensamento dela liberta', in AA.VV., Liturgia:itinerari di ricerca. Scienza liturgica e discipline teologiche in dialogo, Atti della XXV Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Salsomaggiore Terme (PR), 25-30 agosto 1996, Roma, CLV Ed. liturgiche, 1997, 113-162.

    28. Per una genealogia della liberta'. Il mistico nel secondo Wittgenstein e il ruolo della teologia in una filosofia della mistica, in A. Molinaro - E. Salmann (edd.), Filosofia e mistica. Itinerari di un progetto di ricerca (=Studia Anselmiana 125, Philosophica 2), Roma, 1997, 89-127.

    29. La fede, il rito e il fondamento. Due recenti contributi per una riscoperta del ruolo "fondamentale" della liturgia, "Rivista Liturgica", 84(1997), 477-498.

    30. Sacramenta propter angelos? Karl Rahner e un "principio" della sacramentaria di S. Tommaso, "Ecclesia Orans", 14(1997), 391-412.



    31. La liturgia e il corpo, "Il Regno-attualita'", 43/8(1998), 242-243.

    32. Differenza e antitesi tra sacricifio spirituale e sacrificio rituale. Modernita', irrilevanza del rito e incomprensione della liberta', in S. Ubbiali (ed.), Il sacrificio: evento e rito, (= Caro Salutis Cardo. Contributi, 15), Padova, EMP-Abbazia S. Giustina, 1998, 203-243.



    33. Con Lombart Jean-Pascal, Per una filosofia della liturgia. Intorno ad un recente libro di Samuel Rouvillois, "Ecclesia Orans", 15(1998), 115-124.

    34. Con Sorrentino, Sergio - L'Etica di Wilhelm Herrmann tra filosofia e teologia, Introduzione a W. Herrmann, Etica (=Filosofia e citta'. Sezione Testi, 5), edd. A. Grillo - S. Sorrentino, Napoli, ESI, 1998, V-LVIII.

    35. La sacramentalita' della vita. Problematiche teologiche, "Horeb", 7/2(1998), 12-17.

    36. Per una teologia della cittadinanza. La concezione moderna del cittadino e la "Judenfrage", "Filosofia e Teologia", 12(1998), 293-302.

    37. La liturgia: esperienza ed espressione del matrimonio nello Spirito, in R. Bonetti (ed.), Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito, Roma, Città Nuova, 1998, 97-127.

    38. La radice liberale della teologia di Karl Barth (1886-1968). Tre ritratti per un bilancio a trent'anni dalla morte, Introduzione a K. Barth, Tre ritratti: Schleiermacher, Herrmann, Barth, ed. Padova, EMP, 1998, 5-31.

    39. Tempo, lavoro e festa cristiana in epoca postmoderna, in F. Alacevich - S.Zamagni - A.Grillo, Tempo del lavoro e senso della festa, (=Le ragioni del bene, 4), Cinisello B. (MI), San Paolo, 1999, 67-108.



    40. Le celebrazioni liturgiche nell'attuale contesto culturale, "Quaderni della Segreteria Generale CEI", Notiziario n.9, 6(1999), 24-41.

    41. Celebrazione liturgica, in M. Gronchi-P. Ciardella (edd.), Giubileo. Trenta parole al pellegrino, Bologna, EDB, 1999, 21-24.

    42. La dimensione simbolica come istanza di fondo per una visione teologica rinnovata, in G. Ruta (ed.), L'insegnamento della Religione Cattolica nel mondo dei simboli. Attualita', fondamenti e sviluppi, Messina, Coop S. Tom., 1999, 73-93, ora anche in "Itinerarium", 7(1999), 31-48.

    43. Le indulgenze e la penitenza sacramentale: verità dimenticate su un rapporto da riscoprire, in AA.VV., Riconciliazione e penitenza, Milano, Massimo, 1999, 108-123.

    44. Alla riscoperta del ruolo "fondamentale" della liturgia. Recenti contributi teologici su un tema "classico", "Ecclesia Orans", 16(1999), 365-391.

    45. La proposta cristiana di M. Mectilde del S.S. Sacramento: radici di una spiritualita' ancora attuale, "Deus absconditus", 90/3(1999), 30-39.

    46. Il rapporto tra tempo feriale e tempo festivo nel vissuto quotidiano. Questioni teologiche ed esigenze antropologiche, in O. Svanera (ed.), Il tempo tra inquietudini e responsabilità. Verso il Giubileo del 2000, Padova, EMP, 2000, 97-128.

    47. La categoria di "mediazione": usi e abusi filosofico-teologici, in M.Crociata (ed.), Gesu' Cristo e l'unicita' della mediazione, Milano, Paoline, 2000, 73-105.

    48. 13a settimana del tempo ordinario, in Lectio divina per ogni giorno dell'anno, vol. 6 (Ferie del tempo ordinario), Brescia, Queriniana, 2000, 166-195.

    49. Karl Rahner versus Karl Rahner? La "prima" e la "seconda" svolta antropologica, in J. Driscoll (ed.), "Imaginer la théologia catholique", permanence et transformations de la foi en attendant Jésus-Christ. M�langes offerts � Ghislain Lafont, (Studia Anselmiana, 129), Roma, Centro Studi S. Anselmo, 2000, 101-122.

    50. Eloquenza del corpo o corporeit� del linguaggio? Quadri di una esposizione, in "Itinerari mediali", 1/3 (2000), 5-14.

    51. Il rito, l'evento, il quotidiano, in "Servizio della Parola", 32/n.319 (2000), 8-15.

    52. "Il legittimo e tormentoso assillo del pensiero moderno" C. Vagaggini tra (e oltre) la teologia monastica e la teologia scolastica, "Vita Monastica", 54/n.214(2000), 73-85; "Rivista Liturgica", 87(2000), 505-512.

    53. Comunita' come "identita' di possesso" o come "appartenenza alla differenza"?, "Ricerca", 3/2000, 23-26.

    54. Eucaristia e "orizzonte sacramentale della Rivelazione". Alcuni spunti intorno a "Fides et ratio" 13, "Rivista liturgica", 87(2000), 471-480.

    55. La vita dello Spirito e la fedelta' al reale. Il ruolo della liturgia nella spiritualita' del cristiano postmoderno, "Credereoggi", 20(2000), n.117, 37-50.

    56. Eucaristia "culmen et fons": il sacramento piu' importante e' "non necessario", in AA.VV., L'Eucaristia. Cristo sorgente di vita per l'umanita', Milano, Massimo, 2000, 113-132.

    57. "Intellectus fidei" und "intellectus ritus". Die Ueberraschende Konvergenz von Liturgietheologie, Sakramententheologie und Fundamentaltheologie, "Liturgisches Jahrbuch", 50(2000), 143-165.



    58. La celebrazione liturgica come condizione di una autentica cristologia. L'impatto della 'questione liturgica' sulla fede in Cristo Signore nel mondo post-tradizionale, in G. Bof (ed.), Gesu' di Nazaret...Figlio di Adamo, Figlio di Dio, (Cammini nello Spirito. Teologia, 38), Milano, Ed. Paoline, 2000, 353-382.

    59. Perché i cristiani celebrano? Il problema della risposta e l'imbarazzo della domanda, "Rivista di Pastorale Liturgica", 38/5(2000), n.222, 3-10.

    60. con M. Perroni, Introduzione a un metodo teologico comprensivo, in A. Grillo-M. Perroni - P.-R. Tragan (edd.), Corso di teologia sacramentaria, vol. I, Brescia, Queriniana, 2000, 23-37.

    61. Teologia sacramentaria, teologia liturgica e teologia fondamentale: verso una convergenza, in A. Grillo- M. Perroni - P-R. Tragan, Corso di teologia sacramentaria, vol. I, Brescia, Queriniana, 2000, 108-138.

    62. Partire dall'uomo o dalla Rivelazione?, in A. Grillo-M. Perroni - P.-R. Tragan, Corso di teologia sacramentaria, vol. I, Brescia, Queriniana, 2000, 143-170.

    63. Fede e sacramenti: questione classica e riformulazione contemporanea, in A. Grillo-M. Perroni - P.-R. Tragan, Corso di teologia sacramentaria, vol. I, Brescia, Queriniana, 2000, 283-302.

    64. L'eucaristia al centro del settenario sacramentale. Declino e ripresa di un assioma sistematico, in A. Grillo-M. Perroni - P.-R. Tragan, Corso di teologia sacramentaria, vol. II, Brescia, Queriniana, 2000, 65-92.

    65. La potenzialità della comunicazione omiletica oggi, in COP, Comunicare la fede. La missione per il nuovo millennio. 50a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, Bologna, EDB, 2000, 131-138.

    66. La nozione di sacramento: da Trento al Vaticano II fino al terzo millennio: dal "sacramentum in genere signi" al "sacramentum in genere ritus"?, "Annali di studi religiosi", 1(2000), 239-263.

    67. L'eucaristia corpo reale di Cristo, proposta della Chiesa alla libertà dell'uomo, in N. Reali (ed.), Il mondo del sacramento. Teologia e filosofia a confronto (= Cammini nello Spirito. Teologia, 60), Milano, Paoline, 2001, 269-301.

    68. L'evento della croce nel rito della cena. Sul Giovedi' Santo, "La Nuova Alleanza", 106/2(2001), 70-75.

    69. Omelia e teologia della predicazione. Una relazione da promuovere e una confusione da evitare, "Orientamenti Pastorali", 49/1(2001), 41-46.

    70. Liturgia come "fons" e iniziazione alla fede: una (ri)scoperta nel suo percorso storico e nei suoi nodi teorici, ""Quaderni della Segreteria Generale CEI", 5/7(2001), 54-67.

    71. Odo Casel e il "cuore" della questione liturgica: teologia, filologia e scenze umane nel saggio 'Fede, gnosi e mistero', Introduzione a O. Casel, Fede, gnosi e mistero. Saggio di teologia del culto cristiano, (Caro Salutis Cardo. Studi/Testi, 14), Padova, EMP-Abbazia di S. Giustina, 2001, XI-XXXVI.



    72. Teologia, dono della fede e passione civile, "Coscienza", 53/3(2001), 6-9.

    73. Comunione, sacrificio e convivialita'. Un tema con cinque variazioni, seguito da un esempio, "Rivista Liturgica", 88(2001), 361-380.

    74. La mediazione e il rito. Grandezza e limiti di una categoria cristologica e religiosa, in S. Ubbiali (ed.), Teologia delle religioni e liturgia (Caro Salutis Cardo. Contibuti, 18), Padova, Messaggero-Abbazia di S. Giustina, 2001, 235-268.



    75. La liturgia e l'esperienza spirituale della vita matrimoniale, INTAMS review, 7/2(2001), 169-181.

    76. Partecipazione attiva e 'questione liturgica' nel rapporto tra Riforma della liturgia e Iniziazione mediante la liturgia, in A. Montan - M. Sodi (edd.), Actuosa participatio. Comoscere, comprendere e vivere la Liturgia. Studi in onore del Prof. Domenico Sartore, (=Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 18), Citt� del Vaticano, LEV, 2002, 257-272.

    77. Con G. Mazzocchi, Il corpo nel pensiero teologico contemporaneo. Nuovi percorsi e prospettive significative per la scienza liturgica, "Rivista Liturgica", 89(2002), 13-39.

    78. L'ascolto e la liturgia. Far agire la parola e ascoltare il rito, "Ora et Labora", 57(2002), 5-11.

    79. La "Sacrosanctum concilium" e il senso teologico della liturgia, "Ricerca", n.8(2000), 16-34.

    80. Piu' che informare, occorre fare comunione. False assolutezze e relativa autenticita' nei massmedia, "Vita Pastorale", 90/4(2002), 111-114.

    81. Alla riscoperta del giorno del Signore. Insegnamenti magisteriali e percorsi pastorali, "Orientamenti pastorali", 50/3-4(2002), 62-69.

    82. Il "Ressourcement" e la questione liturgica. La riscoperta delle fonti e le fonti della riscoperta nella teologia dei sacramenti del XIX e XX secolo, in M. Bielawski - M. Sheridan (edd.), Storia e teologia all'incrocio. Orizzonti e percorsi di una disciplina, Roma, Lipa, 2002, 239-275.



    83. Piu' del diritto. Il Motu Proprio 'Misericordia Dei' su alcuni aspetti della celebrazione del sacramento della penitenza, "Il Regno", 47/12(2002), 379-381.

    84. L'azione liturgica come felice e singolare relazione con il creato. Brevi riflessioni a proposito di una 'giornata per il creato', in Atti del Seminario di Studio Il creato e la Liturgia , Roma, 8 marzo 2002, "Quaderni della Segreteria Generale CEI", 6(2002), 35-44.

    85. �Fate festa con me�, "Presbyteri", 36/7(2002), 501-512.

    86. La cura del tempo. L'io e l'altro nell'"hodie" del mistero del culto, "Ecclesia Orans", 19(2002), 45-62.

    87. Il senso della ricerca liturgico-sacramentale sul valore del rito. In dialogo con Matias Auge' intorno alla "Scuola Padovana di Liturgia", "Ecclesia Orans", 19(2002), 139-146.

    88. Aspetti della ricerca filosofica e agire liturgico. Consonanze e dissonanze tra due campi del sapere (e tra due esperienze) del XX secolo, in Liturgia e scienze umane. Itinerari di ricerca , Atti della XXIX Settimana di Studio della APL, (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae - Subsidia, 121), Roma, C.L.V. - Ed. Liturgiche, 2002, 85-120.

    89. Inappetenti o insaziati? Quale partecipazione all'eucaristia oggi?, in "Mangiare per la vita eterna". Per un rinnovamente della prassi eucaristica, Atti del Convegno, Crema-Lodi, Cooperativa Sollicitudo, 2002, 19-32.

    90. Un nuovo rito del matrimonio per la Chiesa italiana. Aspetti teologici e scelte rituali, "Quaderni della Segreteria Generale CEI", Notiziario n.18, 6(2002), 52-62.

    91. Rito, in Teologia (edd. G. Barbaglio - G. Bof - S. Dianich), Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002, 1311-1336.

    92. L'esperienza religiosa in rete, in P. Aroldi - B. Scifo, Internet e l'esperienza religiosa in rete, (Media, Spettacolo, Processi culturali, Ricerche), Milano, Vita e Pensiero, 2002, 117-130.



    93. (con A. Catella), M. Festugière e il Movimento Liturgico. La riscoperta della liturgia per l'esperienza di fede, per la spiritualita' cristiana e per la riflessione teologica, Introduzione a M. Festigière, "La liturgia cattolica", Padova, EMP-Abbazia di S. Giustina, 2002, 7-57.

    94. Presentazione a Gh. Lafont, Eucaristia: il pasto e la parola. Grandezza e forza dei simboli, Leumann(TO), LDC, 2002, 3-11.

    95. Usi e abusi del simbolo nelle diverse tradizioni cristiane occidentali e orientali, in G. A. Possedoni (ed.), Simbolismo e simbolismi. Raffronti, analogie e differenze, Pesaro, Metauro, 2002, 75-102.

    96. Parola e sacramento. Il senso di un rapporto secondo la prospettiva della "riforma liturgica" e della "iniziazione cristiana", in AA.VV., La Parola di Dio tra scrittura e rito, (Bibliotheca "Ephemerides Liturgicae", Subsidia, 122) Roma, C.L.V. - Ed. Liturgiche, 2002, 73-100.

    97. Battesimo, esperienza e fede. Riflessione sull'insegnamento della "iniziazione cristiana" in alcuni sviluppi della teologia attuale, in M. Aliotta (ed.), Il sacramento della fede. Riflessione teologica sul battesimo in Italia, Cinisello B., San Paolo, 2003, 185-199.

    98. Liturgia del perdono e della riconciliazione, "Monte Senario", 7(2003), 31-36.

    99. Il dono e la mistica. Una svolta "fenomenologica" della teologia?, in AA.VV., Esperienza mistica e pensiero filosofico, Atti del Colloquio "Filosofia e Mistica" - Roma 6-7 dicembre 2001, Citta' del Vaticano, LEV, 2003, 26-43.

    100. Lucidità nella lettura culturale e coraggio nella esperienza sacramentale, in AA.VV. Vivere secondo lo Spirito. Nuovi percorsi e linguaggi per "comunicare il Vangelo in un mondo che cambia", Roma, Il Calamo, 2003, 115-129.

    101. Audacia e pazienza nella riscoperta della centralità liturgica, in "Ricerca", n.2(2003), 20-23.

    102. Liturgia e sacramenti, in G. Canobbio - P. Coda, La Teologia del XX secolo. Un Bilancio, vol 2, Prospettive sistematiche, Roma, Citta' Nuova, 2003, 411-481.



    103. Il cantico di lode, dialogo sponsale e poetico della Chiesa, in AA.VV., Conto per te, Signore: poesia, memoria e profezia del canto liturgico, (Quaderni di Ecclesia mater, 22), Vicenza, 2003, 31-38.

    104. Liturgia delle ore: preghiera del popolo di Dio. Verita' dimenticate e prospettive di formazione, in AA.VV., Anno liturgico e celebrazioni rogazioniste (Quaderni di Studi rogazionisti, 8), Roma, Edizioni Rogate, 2003, 25-36.

    105. Il sacramento del matrimonio, "Famiglia oggi", 26/5(2003), 16-21.

    106. Odo Casel (1886-1948), "Credere Oggi", 23/2(2003), 51-58.

    107. Iniziare o educare al rito cristiano, "Servizio della parola", 35/n.350(2003), 40-49.

    108. Omelia e teologia della predicazione: considerazioni generali, con alcuni consigli operativi, "Proculus", 77/4(2002), 458-473.

    109. Il Rito della Penitenza e la guarigione dal peccato. La terminologia del IV sacramento e il suo rapporto con l'iniziazione cristiana, "Vita Monastica", 57/n.224(2003), 16-52.

    110. La "visione antropologica" dei sacramenti e la teologia. Ovvero, come fanno dei ciechi ad identificare la "verita'" di un elefante?, "Ecclesia Orans", 20(2003), 253-270.

    111. con E. Genre, Verso un accordo cattolico-luterano su giustificazione e sacramenti?`, in E. Genre - A. Grillo (edd.), Giustificazione, Chiese, Sacramenti. Prospettive dopo la Dichiarazione cattolico-luterana, Atti del convegno internazionale di teologia, Roma, 29-31 ottobre 2001, (Studia Anselmiana, 137, Sacramentum 13), Roma, Centro Studi S. Anselmo, 2003, 11-20.

    112. Il culto come luogo teologico. Originalita' e limiti di una nuova comprensione delle Celebrazioni Cristiane, in G. Mazzotta - J. Ilunga Muya (edd.), Veritas in caritate. Miscellanea di studi in onore del Card. Jose' Saraiva Martins, Citta' del Vaticano, Urbaniana University Press, 2003, 205-217.

    113. Sacramenti e diritto: estraneita' o correlazione? Intrecci tra dimensione rituale, giuridica e teologica, in C. Fantappie' (ed.), Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, (Collana di Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico, Sezione Canonistica, 35), Torino, Giappichelli, 2003, 199-230.

    114. Eucaristia, celebrazione dei sacramenti e percorsi di primo annuncio. Da una "pratica senza fede" ad una fede che si nutre della pratica rituale, "Orientamenti Pastorali", 51/11(2003), 86-95.

    115. Dalla parola annunciata alla parola celebrata. L'esperienza rituale della fede cristiana, "Proculus", 78(2003), 277-298.

    116. Spazio sacro e edificio cristiano. Edificazione dell'azione liturgica e architettura della fede, in V. Sanson (ed.), L'edificio cristiano. Architettura e liturgia, (=Quaderni di Rivista Liturgica, 5), Padova, EMP, 2004, 19-31.

    117. Riconoscere il ruolo della famiglia, "Famiglia oggi", 27(2004), 18-23.

    118. La risorsa e la bellezza dell'agire rituale, in "Fidei canora confessio". La musica liturgica a 40 anni dalla Sacrosanctum Concilium, Atti del 5^ Convegno nazionale di musica per la liturgia, Palermo 20-23 ottobre 2003, "Notiziario dell'Ufficio Liturgico Nazionale, 21(2004), 124-133.

    119. Les instruments dans la liturgie. Musique instrumentale et liturgie instrumentalisée, "La Maison-Dieu", n.239(2004), 51-70.

    120. L'esperienza del bene e la comunita' non-indifferente. Due concetti di liberta', anzi tre, in E. Bonan - C. Vigna (edd.), Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilita' (=Filosofia morale, 20), Milano, Vita e Pensiero, 2004, 239-257.



    121. Evidenza della liberta' e liberta' dell'evidenza, per una genealogia dell'umanita' dell'uomo, in S. Biancu (ed.), Sapere che sa di fede. Lo spazio della teologia all'interno del sapere, Atti del Convegno promosso dalla Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Milano, Universit� Cattolica, 18 marzo 2004), Milano, ISU, 2004, 63-75.

    122. L'eucaristia domenicale ideale come celebrazione autentica, "Catechesi", 74 (2004-2005), 23-30.

    123. Il matrimonio e la salvezza dell'altro. Per una teologia liturgica del rito secondo l'edizione italiana, "Rivista Liturgica", 91(2004), 1025-1038.

    124. L'unzione degli infermi: salvezza e guarigione. Quale efficacia sacramentale?, in A. Grillo - E. Sapori (edd.), Celebrare il sacramento dell'unzione degli infermi, (Atti della XXXI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Valdragone (San Marino), 24-29 agosto 2003), (=BELS 130), Roma, CLV - Ed Liturgiche, 2005, 41-59.

    125. "Sul piano dell'essere...non sul piano del simbolo"? peripezie del concetto di segno/simbolo nella recente teologia liturgico-sacramentaria, in A. Gasperoni (ed.), Fedeli a Dio fedeli all'uomo. Scritti in onore dei docenti Duilio Bonifazi, Giuseppe Crocetti, Valentino Natalini, Oscar Serfilippi, Bologna, EDB, 2004, 205-220.

    126. Mangiare, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale (ed.). Il tempo della festa. Dieci voci per riscoprire la domenica, Cinisello B., San Paolo, 2005, 21-31.

    127. Rito e liturgia. A 40 anni da 'Sacrosanctum Concilium' una piccola 'considerazione inattuale' sulla attualit� del Movimento liturgico, "Synaxis", 22/3(2004), 25-42.

    128. 40 anni prima e 40 anni dopo 'Sacrosanctum Concilium'. Una 'considerazione inattuale' sulla attualit� del Movimento Liturgico, "Ecclesia Orans", 21(2004), 269-300.

    129. La Domenica: "tempo della festa" e "festa del tempo", in P. Tarchi - C Mazza (edd.), La domenica e i giorni dell'uomo, Cinisello B., San Paolo, 2005, 70-94.

    130. Comunita' dal rito. I presupposti teorici e culturali di una teologia dell'assemblea celebrante, in G. Cavagnoli (ed.), L'assemblea liturgica, Padova, EMP-Abbazia S. Giustina, 2005, 175-214.



    131. Il rito come espressione e come esperienza. Il rapporto ancora irrisolto tra "questione liturgica" e " teologia cristiana", "Servitium", 39/159(2005), 33-42.

    132. La domenica tempo della festa. Una sfida per la Chiesa, in La Domenica. Giorno del Risorto, giorno dell'uomo, Atti del Convegno Nazionale CEI, Brindisi, 5-7 novembre 2004, "Quaderni della Segreteria generale CEI", 9/7(2005), 91-109.

    133. La ritualita' della penitenza ecclesiale. Intrecci e interferenze tra dimensione rituale, giuridica e teologica della esperienza del perdono, "Synaxis", 23/1(2005), 117-134.

    134. Préface a J.-C. Veder, Dire Dieu jusqu'à le célébrer ensemble. Jalons pour une inculturation interculturelle dans la société de l'Ile de Maurice, Port Louis (Maurice), Edition Marye Pike, 2004, 15-17.

    135. Arnold Angenendt e una nuova storia del Movimento Liturgico, Presentazione a A. Angenendt, Liturgia e storia. Lo "sviluppo organico" in questione, Assisi, Cittadella, 2005, 5-9.



    136. Le difficolta' della partecipazione attiva nell'attuale situazione pastorale. Brevi appunti di viaggio da Pius Parsch a 'Redemptionis Sacramentum' in AA.VV. La partecipazione attiva alla liturgia, Milano, Centro Ambrosiano, 2005, 81-102.

    137. A quarant'anni da'Sacrosanctum Concilium': audacia e pazienza nella riscoperta della centralita' liturgica in Presidenza Nazionale FUCI (ed.), Il Concilio davanti a noi, Roma, AVE, 2005, 41-50.

    138. Esperienza simbolico-rituale e vita spirituale. Una relazione da riscoprire attraverso il Movimento Liturgico, il concilio Vaticano II e la riforma dei riti, "Vita monastica", 59/n.232(2005), 68-92.

    139. L'idea sacramentale e la pratica rituale, Postfazione a J. Ratzinger, Il fondamento sacramentale dell'esistenza cristiana, (Meditazioni, 186), Brescia, Queriniana, 2005(2), 53-62.



    140. La virtuosa contraddizione, in AA. VV., ...E vide che era bello, Assisi, Cittadella, 2005, 63-73.





    141. Vaticano II e "nuove forme" di primato del mistero: ripensare la questione antropologica per "tutto l'uomo fenomenico", in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, A quarant'anni dal Concilio. VI Forum del Progetto Culturale, Bologna, EDB, 2005, 269-275.



    142. Il conflitto delle facolta' e il rapporto tra evidenza e autorita': una questione da riaprire intorno alla umanita' dell'uomo, "Glaux", IV/4(2003), 27-37.



    143. Der Liturgiebegriff bei Pius Parsch und seine Stellung im Rahmen der Liturgischen Bewegung des 20. Jahrhunderts. Die "unaktuelle" Aktualitaet einer pastoralen und "volkstuemlichen" Perspektive, in W. Bachler, R. Pacik, A. Redtenbacher (Hg.), Pius Parsch in der liturgiewissenschaftlichen Rezeption. Klosterneuburger Symposion 2004, Wuerzburg, Echter, 2005, 191-209.



    144. Il fondamento simbolico-rituale dell'esistenza cristiana. La liturgia come 'fons' dell'azione della Chiesa a 40 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, "L'Ulivo", 35/2(2005), 383-403.

    145. Eucaristia: "prima comunione" o culmine della iniziazione cristiana? Problematiche teologico-pastorali, in C.A.L. (ed.), L'eucaristia culmine dell'iniziazione cristiana, Roma, CLV - Edizione liturgiche, 2005, 87-112.

    146. L'apporto del card. Lercaro alla partecipazione attiva dei fedeli, "Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione", 9(2005), 477-492.

    147. Accettazione della mediazione ecclesiale: la forma e il contenuto, "Servizio della Parola", n.375(2006), 20-25.

    148. Testimoniare la speranza e celebrare la liturgia: quale rapporto? in "Liturgia", 40/1(2006), 27-31.

    149. L'apporto del card. Lercaro alla partecipazione attiva dei fedeli, "Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione", 9(2005), 477-492.

    150. Tempo e preghiera oggi: scoprire il tempo della festa come 'festa del tempo', "Rivista di Pastorale Liturgica", 44(2006), 29-34.

    151. Il servizio diaconale della riconciliazione, "Il diaconato in Italia", 38(137/2006), 20-22.

    152. La liturgia e il metodo teologico nel Movimento liturgico, in F. Trolese (ed.), La liturgia nel XX secolo: un bilancio, Padova, EMP-Abbazia S.Giustina, 2006, 247-273 (Caro Saluti Cardo. Contributi,22)



    153. Presentazione a L.-M. Chauvet, Della mediazione. Quattro studi di teologia sacramentaria fondamentale, (Leitourgia. Lectiones Vagagginianae), Assisi-Roma, Cittadella - Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 2006, 5-7.



    154. Presentazione a E. Juengel, Essere sacramentale in prospettiva evangelica, (Leitourgia. Lectiones Vagagginianae), Assisi-Roma, Cittadella - Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 2006, 5-7.



    155. La riscoperta dell'iniziazione simbolico-rituale alla fede. Luoghi comuni e 'quaestiones disputatae' a proposito della formazione liturgica, in A. Grillo (ed.), La formazione liturgica, (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae - Subsidia, 137), Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2006, 49-67.

    156. Comunit�, dialogo, simbolo. Il Concilio Vaticano II, la svolta linguistica e la riscoperta dell'auctoritas, "Servitium", 40/n.166(2006), 61-70.

    157. Il lavoro e' redento dalla festa cristiana:il recupero "integrato" del tempo festivo, "Orientamenti pastorali", 54/7(2006), 47-52.

    158. L'unzione degli infermi: salvezza e guarigione. Quale efficacia sacramentale in rapporto alla penitenza?, in Guida liturgico-pastorale 2006-2007, regione ecclesiastica umbra, Pesaro, Ed. Arti grafiche STIBU, 2006, 41-45.

    159. Come pietre vive. Nel battesimo la radice profetica della vita cristiana, in C.A.L. (ed.), Celebriamo Ges� Cristo speranza del mondo, 57a Settimana Liturgica Nazionale (Varese, 21-25 agosto 2006), Roma, Ed. Liturgiche, 45-58.

    160. La musica e l'azione rituale: contesto liturgico del testo musicale e contesto musicale del testo liturgico, "Rivista Internazionale di Musica Sacra", 27(2006), 7-23.

    161. L'azione rituale, ovvero "cio' che precede e sopravanza la ragione". Sacramenti e liturgia nell'insegnamento teologico, in G. Tangorra - M. Vergottini (edd.), Sacramento e azione. Teologia dei sacramenti e liturgia, Milano, Glossa, 2006, 179-192.



    162. Formazione e iniziazione simbolico-rituale alla fede. Alcune "quaestiones disputatae" a proposito di formazione liturgica, in L. Meddi (ed.), Formazione e comunit� cristiana. Un contributo al futuro itinerario, Citta' del Vaticano, Urbaniana University Press, 2006, 135-150.

    163. La dimensione ecclesiologico-sacramentaria di fede, speranza, carita'. Una rilettura misterico-liturgica dell'esistenza cristiana, in D. Vitali (ed.), Le virtu' teologali. La vita cristiana nella fede, speranza, carita', Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005, 55-77.



    164. Dalla riforma necessaria alla riforma non sufficiente. Il Movimento Liturgico come "effetto" del Concilio Vaticano II?, "Ecclesia Orans", 23(2006), 281-296.

    165. I nodi fondamentali dell'esperienza liturgica oggi, in M. Maccarinelli (ed.), "Come ad amici": incontrare il Dio Vivente nell'ascolto della parola e nel mistero celebrato. Scritti dedicati al cardinale Carlo Maria Martini per il suo ottantesimo compleanno, Padova, Il Poligrafo, 2007, 39-53.

    166. Gli ultimi documenti sull'eucaristia: criteri interpretativi. Il riacutizzarsi della tensione tra diversi approcci all'eucaristia (MD e SC), "'Ulivo", 36/2(2006), 4-35.

    167. Mistero da credere, celebrare e da vivere, "Testimoni", 15 aprile 2007, 4-6.

    168. Il sacrificio di Cristo e il sacrificio della Chiesa. Dalla "formula" alla "forma verbale" alla "forma rituale" dell'eucaristia, in C. Corsato (ed.), Sul sentiero dei sacramenti. Scritti in onore di Ermanno Roberto Tura nel suo 70^ compleanno, Padova, EMP-Facolta' Teologica del Triveneto, 2007, 331-345.

    169. La questione, un exemplum e dieci tesi, in Laura Ceradini Leonori (ed.), Il prezzo della liberta'. Atti del IV colloquio organizzato dal gruppo "Oggi la Parola", Camaldoli 28 ottobre-1 novembre 2005, Sotto il Monte (BG), Servitium, 2007, 165-187.

    170. Esperienza della morte e simboli rituali cristiani. L'iniziazione e l'"euthanasia" sono ancora possibili?, "Servitium", 171(2007), 65-77.



    171. Le motivazioni teologico-pastorali del nuovo Rito del Matrimonio. Una lettura della sacramentalita' della coppia-famiglia, in "Notiziario Ufficio Liturgico Nazionale", 27 (2007), 40-51.

    172. La "partecipazione attiva" come obiettivo della riforma liturgica dell'eucaristia. Una verita' dimenticata?, in M. Ferrari (ed.), Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo, Atti della XLI Settimana Liturgico-pastorale, Monastero di Camaldoli, 16-22 luglio 2006, Bologna, EDB, 2007, 20-51.

    173. Riflessioni e domande. Il motu proprio di Benedetto XVI 'Summorum Pontificum' e la sua recezione, "Il Regno", 52/14(2007), 434-439.

    174. "Cio' che non muore e cio' che puo' morire" della Riforma liturgica. Un bilancio in prospettiva in D. Cravero (ed.), Una Rifoma in cammino. La recezione della Riforma liturgica in Piemonte e Valle d'Aosta, Cantalupa (To), Effata' Editrice, 2007, 59-76.



    175. Ruolo profetico della Liturgia, "Liturgia", 41/5(2007), 38-54.



    176. Ende der Liturgiereform? Das Motuproprio "Summorum Pontificum", "Stimmen der Zeit", 225/11(2007), 730-740.



    177. Usi e abusi,in P.Ciardella - M.Gronchi (edd.), Le relazioni, Milano, Paoline, 2007, 116-117.



    178. Il rapporto tra "penitenza" e "sacramento della penitenza" nella vita delle famiglie cristiane,in Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della famiglia, Il perdono in famiglia, S. Nicolli - E. e M. Tortalla (edd.), Siena, Cantagalli, 2008, 247-259.



    179. Rinnovamento liturgico e centralita' della Parola. Oltre Pio V , "Quaderni di 'fine settimana', 29/8(2007/2008), Verbania Pallanza. (per un riassunto del testo clicca QUI )



    180. Il metodo in teologia sacramentaria in rapporto al sorgere della "questione liturgica",in F. Giacchetta (ed.), Grazia, sacramentalita', sacramenti. Il problema del metodo in teologia sacramentaria, Assisi, Cittadella Editrice, 2008, 40-52; 225-228.



    181. Il nuovo rito del matrimonio: per una rinnovata prassi pastorale di accompagnamento degli sposi cristiani, "Credere Oggi", n.163, 28/1(2008), 100-111.



    182. La "liquidazione" della salvezza: pubblicita' e idolatria nella realta' dei mass-media,in G. Visona' (ed.), La salvezza, Assisi, Cittadella Editrice, 2008, 219-230.



    183. Il sacrificio esige la partecipazione attiva. Conclusioni della Settimana liturgica 2007,in M. Ferrari (ed.), Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana?, Bologna, EDB, 2008, 215-224.



    184. REFLEXIONES Y PREGUNTAS El motu propio de Benedicto XVI Summorum pontificum y su recepcion , "Selecciones de teologia", 47/188(2008), 243-250.



    185. Riformare la liturgia: senso teologico e aspetti pratici per la 'formazione liturgica', "L'Ulivo", 38(2008), 26-53.

    186. L'identita' celebrata. Il rito, il simbolo e la fede, in L. Casula - G. Ancona (edd.), L'identita' e i suoi luoghi. L'esperienza cristiana nel farsi dell'umano, Milano, Glossa, 2008, 179-212.



    187. La tolleranza come indifferenza o come non indifferenza? Fortuna e miseria di una nozione apparentemente condivisa, “Giornale di bordo di storia letteratura e arte”, III serie, 19 (2008), 79-82.



    188. La partecipazione attiva come superamento del "paradigma medioevale" nella comprensione della ministerialita' sacramentale, in A.M. Calapaj(ed.), Liturgia e ministeri ecclesiali. Atti della XXXV settimana di studio della Associazione professori di liturgia (Vallombrosa, 26-31 agosto 2007), Roma, C.L.V. Edizioni Liturgiche, 2008, 159-185.



    189. Tracce del pensiero di Pier Damiani nel secondo millennio della Chiesa romana. Dominus vobiscum - Disciplina del clero - Cristo Auctor sacramentorum, in G.I.Gargano - L.Saraceno (edd.), La 'grammatica di Cristo' di Pier Damiani. Un maestro per il nostro tempo, Verona, Gabrielli Editori, 2009, 279-289.



    190. "La liturgia non e' un'isola". Inculturazione cristiana e realta' multietnica dell'Isola Mauritius, in A.N.Terrin (ed.), Liturgia e inculturazione, Padova, EMP - Abbazia S. Giustina, 2009, 191-216.



    191. Un bilancio del motu proprio "Summorum pontificum". Quattro paradossi e una intenzione dimenticata, "Concilium", 45/2(2009), 125-132.



    192. Towards a liturgical Spirituality for married Life, in Companion to marital Spirituality, Th. Knieps-Port le Roi - M. Sandor (edd.), Louvain-Paris-Dudley, Peeters, 2008, 245-260.



    193. Rapporto col divino e esperienza poetica. Il "modo simbolico" di S. Tommaso e la "percezione del mondo" in Merleau-Ponty, in C. Letta (ed.), Dire l'indicibile. Esperienza religiosa e poesia dalla Bibbia al Novecento, Pisa, ETS, 2009, 47-63.



    194. L'ars celebrandi e la partecipazione attiva dell'assemblea, in C.A.L. (ed.), Celebrare per avere parte al mistero di Cristo. La partecipazione alla liturgia, Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2009, 103-113.



    195. Il senso dell'ottavo giorno nella tradizione occidentale: questioni teologiche e condizioni antropologiche, in L. Nason (ed.), Il giorno del Signore. Il settimo giorno e il primo dopo il sabato, Milano, Centro Ambrosiano, 2009, 89-115.

    196. Ritualità familiare e rito cristiano: nuovi orizzonti di comprensione della vita cristiana, in D. Falco - S. Nicolli (ed.), Famiglia e Liturgia, Firenze, Cantagalli, 2009, 9-25.

    197. Il pensiero di C. Vagaggini tra eredità tomista e confronto con la modernità. Profilo e fortuna critica di una grande "liturgista", "Rivista Liturgica", 96(2009), 362-384.



    198. Introduzione alla presente edizione, in Cipriano Vagaggini, CARO SALUTIS EST CARDO. Corporeità, Eucaristia e liturgia, Camaldoli, Edizioni Camaldoli, 2009, 9-16.



    199. Celebrare la Parola: verità dimenticate ed evidenze sospette dell'approccio teologico-liturgico, in M. Ferrari(ed.), Celebrare la parola, Bologna, EDB, 2009, 145-170.



    200. Il dono del sacerdozio: la gratitudine di tutti, il lavoro di alcuni, "L'amico del Popolo", 101/80(2009), 8-9.

    201. Spazio sacro e edificio/oggetto cristiano. Edificazione dell'azione liturgica e architettura della fede, in L. Favretto - I. Violino - L. Marino(edd.), Design08. Il sacro e l'arte oggi, Cuneo, Edizioni Agami, 2009, 174-5.

    202. Il preconcilio. Verso Sacrosanctum Concilium, in A. Grillo - M. Ronconi(edd.), La riforma della Liturgia. Introduzione a Sacrosanctum Concilium, Milano, Periodici San Paolo, 2009, 43-59

    203. La recezione. A partire da Sacrosanctum Concilium, in A. Grillo - M. Ronconi(edd.), La riforma della Liturgia. Introduzione a Sacrosanctum Concilium, Milano, Periodici San Paolo, 2009, 79-95.



    204. Le Mouvement liturgique et les tournants épistémologiques du XX siècle. Une petite considération inactuelle, "La Maison-Dieu", 260(2009), 123-152.



    205. L'omelia tra Parola e cultura, "Rivista di Pastorale liturgica", 277(2009), 37-42.

    206. La lode per un 'ambiente' vivibile, "Via verità e vita. Comunicare le fede", 58/6(2009), 16-19.

    207. Ministerialita' matrimoniale e ministerialita' diaconale, "Il diaconato in Italia", 41(2009), (Atti del XXII Convegno Nazionale, 3-6- agosto 2009, sul tema "Diaconato e stati di vita: dal discernimento alla formazione), 27-40.

    208. Famiglia monastica e famiglia domestica: alcuni luoghi comuni della vita non autosufficiente, “Giornale di bordo di storia letteratura e arte”, III serie, 20-21 (2009), 77-82.

    209. (con C. Krause) Osservazioni critiche allo scritto di David Berger, 'Elemente einer Theologie del participatio actuosa beim hl. Thomas von Aquin', "Ecclesia Orans", 25(2008), 335-344.

    210. La croce e la polis. Una piccola regata intorno a 'tolleranza', 'vigilanza' e 'testimonianza' nel contesto civile ed ecclesiale contemporaneo, in SAE (ed.), "La parola dela croce". Interrogativi e speranze per l'ecumenismo e il dialogo, Milano, Ancora, 2010, 16-43.



    211. La contingenza si dice in molti modi. Il rapporto tra universalita' e mediazione come questione tardo-moderna, in M. Florio - F. Giacchetta (edd.), Universalita' della salvezza e mediazione sacramentale, Assisi, Cittadella, 2010, 157- 167.



    212. (con Marco Gallo) Il tempo giusto per leggere 'Il Movimento liturgico' di Bernard Botte, in Bernard Botte, Il Movimento liturgico. Testimonianza e ricordi, Cantalupa (TO), Effatà, 2009, 3-16.



    213. Ministeri laicali nella liturgia: dall'actuosa participatio all'ars celebrandi, "Credere Oggi", 30(2010), 81-89.



    214. La prospettiva 'escatologica' del rito. Una interrogazione radicale posta alla riforma liturgica, in A. N. Terrin (ed.), La natura del rito. Tradizione e rinnovamento, Padova, EMP-Abbazia di S.Giustina, 2010, 245-265.



    215. Die liturgische Tradition in der spaetmodernen Welt. Ein theoretisch interdisziplinaeres Verstehensmodell, "Theologie der Gegenwart", 53(2010), 184-194.



    216. Voci Culti e liturgie cristiane e Rito in A. Melloni (ed.), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2010, (vol. I, 623-634; vol. II, 1353-1360)).



    217. La liturgia, al principio e alla fine. Quattro cosa da dimenticare, quattro cose da ricordare, in G. Tallone (ed.), Tra le case di Olmi, Bologna, EDB, 41-59.



    218. La forza educante della liturgia. Tracce per un percorso riflessivo e pratico, "Fides et ratio", 3/2(2010), 349-375.



    219. Quando Giobbe perse la pazienza. Il proverbio, la Scrittura e la crisi del buon senso., "Giornale di bordo di storia letteratura e arte", serie III, n.23(2010), 76-80.



    220. Profezia e parresia. Autorita' e liberta' nel lavoro teologico., "Il Regno-attualita'", 55/22(2010), 745-747.



    221. Actuosa participatio, "Firmana", 19/2(2010), 11-25.

    222. L'efficacia del sacramento: abbozzo di rilettura a partire dall'agire rituale, in S. Ubbiali (ed.), La forma rituale del sacramento. Scienza liturgica e teologia sacramentaria in dialogo, Roma, CLV-ED. Liturgiche, 2011, 187-206.



    223. Eucaristia, fonte e modello di comunione: azione rituale e significato teologico, in Chiesa di Bologna, Atti del Congresso Eucaristico Diocesano 2007, Bologna, 2011, 86-94.

    224. Lo spessore della materia, "Rivista di Pastorale Liturgica", 49(2011), n.285, 51-55.



    225. Per unire o per dividere?, "Settimana", 46(2011), n.20, 8-9.



    226. "Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente" (Rm 12,1) Il sacerdozio battesimale dei fedeli, in CAL (ed.), Eucaristia e condivisione. "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" (Mt 6,11), Atti della 61^ Settimana Liturgica Nazionale (Fabriano, 23-27 agosto), Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2011, 33-46. .



    227. Por uma Ecclesia verdadeiramente Universa, "IHU on-line", 363(2011), 33-38.



    228. Por uma Igreja verdadeiramente universal, "Revista de Liturgia" 226(2011), 4-9.



    229. Il nocciolo della questione. Sulla messa nella forma extraordinaria, "Nostro Tempo" 3 luglio 2011, 10.



    230. Segni, riti e atto di fede nel cyberspazio: internet come «atto secondo» e come «atto primo», "Credere Oggi" n.183, 31(2011), 29-43.



    231. Maschile e/o femminile. Un confronto 'prospettico' tra concilio di Trento e concilio Vaticano II., in A. Autiero- M. Perroni (edd.),Anatemi di ieri, sfide di oggi. Contrappunti di genere nella rilettura del Concilio di Trento, Bologna, EDB, 2011, 199-212.



    232. Il lavoro della Parola nella liturgia: verità dimenticate ed evidenze sospette, in L. Bressan – G. Routhier (edd.), Efficacia della Parola (Fede e annuncio 60), EDB, Bologna 2011, 29-49.



    233. Die Liturgiereform - eine nicht-revolutionäre Diskontinuität. Einige Klarstellungen, "Heiliger Dienst", 2/2011, 130-134.

    234. Liturgia e teologia in Italia. Recezione e incomprensione del pensiero di Cipriano Vagaggini (con possibile sviluppo) in M. Ferrari - G. Remondi (edd.), Teologia "in regime di simboli". Scritti in onore di Cipriano Vagaggini (1909-1999), Camaldoli, Edizioni Camaldoli, 2011, 191-208.

    235. La liturgia prima e dopo il Concilio, "Quaderni di Confronti", 38/9(2011), 10-11.

    236. Inculturazione cristiana e realta' multietnica. Il caso dell'Isola di Mauritius nella ricerca di J.C. Veder, "Ad gentes", 14(2010), 146-165.

    237. Riti familiari e riti ecclesiali. Prospettivaìe antropologiche e teologiche di relazione, "INTAMS review", 16(2010), 174-183.

    238. L'Eucaristia, corporeita', alterita', in AA. VV., Nell'eros della Spirito eunuchi per il Regno, Roma, Il Calamo, 2011, 83-98.

    239. E' solo in confessionale la penitenza cristiana?, "Settimana", n.36/2011, 3.

    240. Liturgia: indietro tutta, "Il Gallo", n.716(2011) 5-7.

    241. L'identita' celebrata.Il rito, il simbolo e la fede, "Quaderni di Synaxis", 28/2(2010), 47-71.

    242. Riti e simboli del morire cristiano, "Settimana", n.39/2011, 1-16.

    243. Le buone ragioni della Riforma Liturgica, a partire dalla Veglia Pasquale Postfazione a Fr. Michael Davide, E' la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene, Cinisello B., San Paolo, 2012, 93-100.



    244. San Tommaso nella sacramentaria del '900: una lettura inconsueta e feconda Presentazione a F. Nasini, "San Tommaso e l'angelo imperfetto". L'eredita' tomista nella sacramentaria di Rahner, Schillebeeckx e Chauvet, Assisi, Cittadella, 2011, 7-11.



    245. I Salmi nella liturgia cristiana. Una lettura di storia della teologia e della spiritualità in P. Stefani (ed.), Rileggere Salmi, Cantici, Inni, Brescia, Morcelliana, 2011, 33-50.



    246. Senso teologico della liturgia e riscoperta dell'estetica rituale. Considerazioni sul Movimento liturgico nel XX secolo in S. Knauss - D. Zordan (edd.), La promessa immaginata. Proposte per una teologia estetica fondamentale, Bologna, EDB, 2011, 367-384.



    247. La morte interpretata dai riti cristiani. Nuove teologie della morte e rimozione del morire in P. Sorci (ed.), La celebrazione cristiana delle esequie, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2012, 19-31.



    248. Per ritus et preces transducere. Peripezie interculturali della forma, della materia e del ministro del sacramento. in A. Gasperoni - B.S. Zorzi (edd.), L'inculturazione della prassi sacramentaria: una traduzione?, Assisi, Cittadella, 2012, 121-135.



    249. Postfazione. Segni troppo deboli per ritrattazioni troppo forti a P. Sequeri, Ritrattazioni del simbolico. Logica dell'essere-performativo e teologia, (Leitourgia. Lectiones Vagagginianae), Assisi-Roma, Cittadella - Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 2012, 123-132.



    250. Der Romancier der Theologie: Ein kleines Salmannsches Glossar all'indirizzo web: http://www.theologie-und-kirche.de/salmann-laudatio.pdf (versione tedesca della Laudatio per E. Salmann che si puo' leggere in italiano sul sito http://grilloroma.blogspot.com/2012/03/festa-di-congedo-per-elmar-salmann.html)



    251. La capacita' educativa dell'anno liturgico in A.T.Borrelli - C. di Perna - P. Reineri (edd.), Ascoltare e celebrare, Roma, Fondazione Apostolicam Actuositatem - AVE, 2012, 75-85.



    252. Una rilettura "postliberale" della identità laicale (LG 11), in C. Militello (ed.), I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?, Bologna, EDB, 2012, 81-85.



    253. Um ato profetico e um "evento linguistico", "IHU on-line", 401(2012), 22-24.



    254. La "partecipazione attiva" ai riti, sfida alla tradizione, "Adista-notizie", 32(2012), 6-7.



    255. SC 4 e LG 35 in M. Vergottini (ed.), Perle del Concilio - Dal tesoro del Vaticano II, Bologna, EDB,2012.



    256. La riforma liturgica post-conciliare: due sfide aperte, "Rivista dell'Associazione Incontri", 4(2012), 71-75.



    257. Presentazione in Loris della Pietra, RITUUM FORMA. La teologia dei sacramenti alla prova della forma rituale, Padova, EMP-Abbazia di S. Giustina, 2012, 5-7.



    258. Posfàcio in Moises Sbardelotto, E O VERBO SE FEZ BIT. A comunicacao e a experiencia religiosas na internet, Aparecida, Editora Santuario, 2012, 345-352.



    259. Rito-simbolo-virtuale. Il simbolico e il virtuale come poli in tensione, "Rivista Liturgica", 99/5(2012), 724-738.



    260. La Liturgia fonte e culmine della vita della Chiesa. Il Movimento liturgico, tra tradizione e innovazione, "Parola e Tempo", 11(2012), 63-80.



    261. Che ne è oggi della 'actuosa participatio'?, "Rivista di Pastorale Liturgica", 296(2013), 49-53.

    262. Il "pro multis" e lo specifico del caso italiano, "Settimana", 6(2013), 2.

    263. Compendio sì, purché accompagnato dai 'genitori', "Settimana", 8(2013), 5.

    264. Il rito e i mass media: analogie e differenze, in Celebrare il Mistero di Cristo. Manuale di Liturgia a cura dell'APL, Vol. 3, Roma, Ed. Liturgiche CLV, 2012, 739-774.



    265. Muti ed estranei spettatori?, "Vita Pastorale", 51/3(2013), 70-71.

    266. La tradition liturgique dans le monde postmoderne. Un modèle interdisciplinaire de compréhension, "Recherches de Science Religieuse", 101/1(2013), 87-100.

    267. Teologia e magistero. Un difficile rapporto nel post-concilio., "Vita Monastica", 67(2013), 155-175.

    268. Familial Rites et Ecclesial Rites. Anthropological and Theological Perspectives on their Realtionship, in Th. Knieps-Port Le Roi - G. Mannion - P. De Mey (edd.), The Household of God and Local Households. Reviting the Domestic Church, Leuven - Paris - Walpole, MA, Peeters, 2013, 195-207.



    269. La liturgia nella dinamica della storia della salvezza., "Orientamenti Pastorali", 60/12(2012), 46-54.

    270. La partecipazione attiva, tema strategico della Riforma Liturgica. Dalla discussione preconciliare e conciliare alla problematica post-conciliare, in L. Girardi (ed.), Liturgia e partecipazione. Forme del coinvolgimento rituale, Padova, Abbazia di S. Giustina - EMP, 2013, 107-130.



    271. Prefazione a Pierangelo Ruaro Glorificate Dio nel vostro corpo. Luoghi, gesti e canti che danno forma alla fede, Vicenza, LDC -ISG - la Voce dei Berici, 2013, 3-6.



    272. Quando il rito dà forma alla vita in Enzo Biemmi (ed.), I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre Nostro, Bologna, EDB, 2013, 109-130.

    273. La preghiera liturgica/comunitaria e la preghiera personale. Contenuti e forme del pregare cristiano in Enzo Biemmi (ed.), I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre Nostro, Bologna, EDB, 2013, 257-274.



    274. Liturgia come Rivelazione. La lettura liturgica della Rivelazione nel rapporto tra Sacrosanctum Concilium e Dei Verbum, in P. Chiaramello (ed.), Il Concilio Vaticano II e la liturgia: memoria e futuro, Atti della XL Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Rocca di Papa, 27-31 agosto 2012, Roma,, CLV - Ed. Liturgiche, 2013, 37-57.



    275. La 'nostalgia del sacro' e il 'sacro come nostalgia' in alcune recenti pubblicazioni. Provocazioni e fraintendimenti per l'attuale coscienza liturgica ed ecclesiale, in P. Tomatis (ed.), La liturgia alla prova del sacro, Atti della XXXIX Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011, Roma,, CLV - Ed. Liturgiche, 2013, 279-291.



    276. Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo, "Hermeneutica", 2013, 117-139.



    277. Presentazione: Una Vagaggini-renaissance è oggi possibile o addirittura conveniente?, in E. Massimi, Teologia classica e modernita' in Cipriano Vagaggini. Percorso tra scritti editi e inediti, Roma,, CLV - Ed. Liturgiche, 2013, 5-7.

    278. "Universa ratio religiose sentiendi et agendi" (SC 43). La comunicazione liturgica dal segno, al linguaggio simbolico, alla azione rituale, in A. Rotondo (ed.), Comunicazione e linguaggi, Atti del Convegno di Studio dello Studio Teologico San Paolo e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Catania, Catania 18-19 maggio 2011, Catania, Studio Teologico S. Paolo, 2013,(Quaderni di Synaxis, 30/3[2012]), 107-128.



    279. La liturgia: sana tradizione e legittimo progresso alla vigilia del Concilio Vaticano II, "Chiesa e Storia", 3(2013), 109-128.



    280. Formati e iniziati a partecipare. A 50 anni da SC tra speranze, disperanzioni e presunzioni, "Rivista di Scienze Religiose", 27(2013), 387-411.

    281. Initiation à la pénitence et réadmission à la communion. Une distinction décisive pour la catéchèse, "Lumen Vitae", 68(2013), 177-194.

    282. Due riletture sulla riforma liturgica del Vaticano II, "Quaderni Biblioteca Balestrieri", 16(2013), 61-84.

    283. Prefazione a M. Belli, Caro Veritatis Cardo. L'interesse della fenomenologia francese per la teologia dei sacramenti, Milano, Glossa, 2013, IX-XII.

    284. La festa della lode in D. Dozzi (ed.), Matteo: il vangelo della Chiesa, Bologna, EDB, 2013, 213-215.

    285. La liturgia come terapia. Differenti modi della grazia per diverse forme della crisi in AA.VV:, Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana, Verona, Il Segno dei Gabrielli Editori, 2013, 73-104



    286. Introduzione a M. Ferrari, La preghiera eucaristica. Un 'cantiere' riaperto dal Concilio, Ponteranica (BG), Centro Eucaristico, 2014, 7-10.



    287. Orizzonti fenomeologici della teologia sacramentaria. Spunti per una riflessione fondamentale in G. Tortorella (ed.), Il corpo celebrante. Per una lettura fenomenologica della sacramentaria, Atti del IV seminario specialistico in teologia sacramentaria, Assisi, Cittadella, 2014, 181-194.



    288. Lo spirito del Sabato nell'epoca del week-end. Il tempo compiuto nella cultura del lavoro e del tempo libero in P. Stefani (ed.), Il Sabato. Il settimo giorno nell'ebraismo e nel cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 2014, 187-204.



    289. Lo smarrimento della liturgia: dove sono gli 'invitati'? La pastorale liturgica a 50 anni dal Concilio Vaticano II, "Presbyteri", 48/4(2014), 251-260.



    290. Indissolubilità del vincolo e matrimoni falliti. Verso una teoria della "indisponibilita'" del vincolo?, "Munera", 2/2014, 41-54.



    291. Il dono del tempo: fenomenologia della festa nell'esperienza cristiana, "Studium Personae", 5/1(2014), 91-113.



    292. La 'Sacrosanctum Concilium', la Riforma Liturgica e il sociale. Rilettura storica e pastorale di un rapporto delicato, "Rassegna di Teologia", 55/2(2014), 181-195.



    293. Filosofia e liturgia: quale rapporto? Prospettive filosofiche nela svolta tardo-moderna del pensiero liturgico, "RIvista Liturgica", 101/2(2014), 273-302.



    294. Teologia e liturgia. Il faticoso ripensamento di un rapporto complesso, in E. Massimi - M. Ferrari (edd.), "Per far crescere la vita cristiana" (SC 1). Comprendere la liturgia secondo il Concilio Vaticano II, Camaldoli, Edizioni Camaldoli, 2014, 93-122.

    295. Indissolubilité du lien conjugal et échec du mariage. Pour une théorie de l'"indisponibilité" du lien, "Recherches de science religieuse", 102/3(2014), 449-461.



    296. La riforma liturgica e l'impegno sociale. Rilettura pastorale di un rapporto delicato, "Aggiornamenti sociali", 65/6-7(2014), 461-469.



    297. (con E. Salmann)Parresìa in vista del Sinodo. Dialogo estivo tra Elmar Salmann e Andrea Grillo, "Settimana", 49/31(2014), 8-9.



    298. Mistagogia e prospettiva teologica. Rececione della 'provocazione mistagogica' e ripensamento della 'prima comunione', in L. Girardi (ed.), La mistagogia. Attualita' di una antica risorsa, Atti della XLI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Alghero, 26-30 agosto 2013, Roma,, CLV - Ed. Liturgiche, 2014, 237-258.



    299. (con L. Girardi) Introduzione, in S. Noceti - R. Repole (edd.), Sacrosanctum concilium, Inter mirifica. Commentario ai documenti del Vaticano II , vol. 1, Bologna, EDB. 2014, 13-80.



    300. Un 'Tractatus de regia auctoritate' all'incrocio tra filosofia, teologia e antropologia, Introduzione a G. Salzano, Democrazia regale. Cristianesimo autorità potere Venezia, Marsilio, 2014, 5-8.



    301. Eucaristia, mistero da celebrare. Pellegrini che celebrano, a 50 anni dal Concilio Vaticano II in L. Andreatta - C. Costa - P. Asolan (edd.), Eucaristia Pane del pellegrino. 80* Opera Romana Pellegrinaggi 1934-2014, Città del Vaticano, Lateran University Press, 2014, 45-67.



    302. Essere dentro al rito in A. Porfiri, Pulpitazioni. Dialoghi intorno alla liturgia Venezia, Marcianum Press, 2014, 17-26.



    303. Dal Movimento Liturgco alla 'Sacrosanctum Concilium' in Scuola di Teolgia del Seminario di Bergamo (ed). Celebrare per credere. La forma rituale della fede ecclesiale e la realizzazione simbolica dell'umano, Milano, Glossa, 2015, 45-83.



    304. Der Beitrag Pius Parschs zum theologischen und pastoralen Ansatz der Konstitution ìSacrosanctum Concilium' in A. Redtenbacher (ed.), Liturgie lernen und leben – zwischen Tradition und Innovation. Pius Parsch Symposion 2014, Freiburg-Basel-Wien, Herder, 2015, 21-40.



    305. Una comunione riconosciuta. L'amore indissolubile come condizione del perdono dei divorziati risposati, Editoriale introduttivo a J.-P. Vesco, Ogni amore vero è indissolubile. Considerazioni in difesa dei divorziati risposati, Brescia, Queriniana (GdT, 374) 2015, 5-18.



    306. Compendio sì, ma solo se accompagnato dai genitori. Il rinnovamento della catechesi come eredità del Concilio Vaticano IIi, Postfazione a E. Borghi (ed.), Scoprire cose nuove e cose antiche. Per educare alla fede cristiana nelle diverse età della vita, Lugano, Diocesi di Lugano, 2015, 257-263.



    307. I riti educano?, "Rivista di pastorale liturgica", 53/310(2015), 9-13.



    308. Rites familiaux et rites ecclésiaux: une confrontation féconde, "Lumen Vitae", 70/2(2015), 167-179.



    309. Il sacramento nel dibattito teologico contemporaneo. Aspetti filosofici nella svolta tardo-moderna del pensiero sacramentale, in F. V. Tommasi (ed.), Del sacramento che viene all'idea. Storia filosofica di un concetto teologico, Verona, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, 2015, 181-198.



    310. O filho do Concilio e a luta contra o clericalismo, "IHU On-line", 15/465(2015), 59-64.



    311. Il fascino dell'antico. Nostalgie, proiezioni, analfabetismi e presunzioni del tradizionalismo, "Rivista di pastorale liturgica", 53/311(2015), 15-19.



    312. "Trasfigurare". Per un umanesimo coram Deo. Da Verona a Firenze: riconoscere il bene e celebrarlo "Orientamenti pastorali", 63/6(2015), 67-75.

    313. Die liturgische Bewegung im Licht der aktuellen Situation der Liturgie. 'Tragische' oder 'prophetische' Liturgiereform?, "Archiv fuer Liturgiewisseschaft", 55(2013), 65-94.



    314. Domandare con autorità. Rispondere con libertà, in M. Vergottini (ed.), Martini e noi. I ritratti inediti di un grande protagonista del Novecento, Milano, PIEMME, 2015, 128-129.



    315. Liturgie 50 ans après Sacrosanctum Concilium. Bilan et perspectives, in M. Kloeckener - B. Jeggle-Merz - P. Spichtig (edd.) Die sichtbarste Frucht des Konzils. Beitraege zur Liturgie der Kirche in der Schweiz, Freiburg, Academic Press Fribourg, 2015, 68-90.



    316. Un Sinodo sulla linea del Concilio Vaticano II, in I. Gargano (ed.), Fragilità e speranze della famiglia oggi. In ascolto e in dialogo col Sinodo dei Vescovi, Camaldoli, Edizioni Camaldoli, 2015, 141-179.



    317. Eucaristia e divorziati risposati: quali possibilità? Comunione spirituale e comunione sacramentale, "Credere Oggi", 35/n.209(2015), 56-66.

    318. Il fascino dell'antico, "Rivista di Pastorale Liturgica", 311/4(2015), 15-19.
    319. "Trasfigurare". Per un umanesimo coram Deo. Da Verona a Firenze: riconoscere il bene e celebrarlo, "Orientamenti Pastorali", 63/6(2015), 67-75.
    320. Rites familiaux et rites ecclésiaux: une confrontation féconde, "Lumen Vitae", 70/2(2015), 167-179.
    321. Libertà, riconoscimento e grazia, "Munera", 3(2015), 91-98.
    322. 'Devotio moderna' e 'devotio liturgica'. Il recupero del sentire emotivo come condizione e stile della partecipazione alle azioni rituali, in L. Girardi (ed.), Liturgia e emozione., Atti della XLII Settimana di Studio APL - Bocca di Magra (SP), 25-29 agosto 2014, Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2015, 89-108

    323. Spazio-tempo della Liturgia delle Ore nella cultura tardo-moderna. La faticosa riscoperta della dimensione comunitaria della fede, in E. Massimi (ed.), Liturgia delle Ore. Una riforma incompiuta., Atti della XLIII Settimana di Studio APL - Palermo, 31 agosto-4 settembre 2015, Roma, CLV-Ed. Liturgiche, 2016, 131-145



    324. Amoris Laetitia: oltre una teologia massimalista del matrimonio, "Rocca", 11(2016), 44-46.

    325. Eschatologie et horizon sacramentel de la Révelation: une question ouverte pour la définition de la liturgie, "Maison-Dieu", 286/4(2016), 86-100.
    326. Il perdono tra religione e cultura, "Munera", 1(2017), 99-106.

    327. IL simbolo, il rito, l'adulto: quale dialogo?, "Rivista di Pastorale Liturgica", n.321/2(2017), 5-8.

    328. Le alleanze mai revocate. Su un concetto biblico-teologico, "Humanitas", 71(2016), 925-932.

    329. Il sacramento del matrimonio e la "guarigione cristiana": possibilità e limiti del recupero di una categoria classica, "Intams review", 22/1(2016), 38-46. 
    330. Da papa Francesco a papa Pio IX? Iniziare alla comunione secondo il "primato del tempo sullo spazio", "Rivista Liturgica", 103/4(2016), 147-156.
    331. Le cose nuove di Amoris Laetitia: oltre una teologia massimalista del matrimonio, in E. Biemmi (ed.), Il secondo annuncio. 3. Vivere i legami. Legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare, Bologna, EDB, 2016, 93-99.
    332. "Individua coniunctio": What does Indissoluble Marriage Mean in Times of Individual Freedom?, in Th. Knieps-Port le Roi - A. Brenninkmeijer - Werhahn (eds.), Authentic Voices, Discerning Hearts. New Resources for the Church on Marriage and Family, Zuerich, LIT Verlag, 2016, 99-118.
    333. Il movimento liturgico: la liturgia pedagogia della Chiesa, "Rivista di Pastorale Liturgica", 318/6(2016), 15-20.
    334. Il perdono tra religione e cultura, "Munera", 1(2017), 99-106. 
    335. La "salvezza data" diventa storia della salvezza. La lettura che ne fa la liturgia (IV preghiera eucaristica e oremus del préveni), "Parola Spirito e Vita", 75/1(2017), 163-174.
    336. Introduzione, a Franco Ferrari, Famiglia. Due Sinodi e un’esortazione. Diario di una svolta, Firenze, Nerbini, 2016, 4-7.
    337. Il primato dell'uso sull'abuso e l'idea di "ressourcement" nella storia del movimento liturgico, in A. Grillo - P. Tomatis (edd.), Dove va il Movimento Liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica, Roma, CLV- Ed. Liturgiche, 2017, 59-79.
    338. Andrea Grillo, in Matteo Angeli (ed.), Il pensiero che muove la politica. Parlano i filosofi, Vignate (MI), Ytali, 2018, 36-44.
    339. L'action sacramentelle comme ressource pour la foi et le sacrement comme 'action rituelle', "La Maison-Dieu", 293/3(2018), 75-94
    340. Uomini... fratelli tutti? L’abbozzo di un sogno, Assisi, Cittadella, 2021.

    341.  

      con Daniela Conti, La messa in 30 parole. Un piccolo abbecedario, Milano, Paoline, 2021.

    342.  

      con Cosimo Scordato, Può una madre non benedire i propri figli? Unioni omoaffettive e fede cattolica, Assisi, Cittadella, 2021.

    343.  

      “L’animale che ha la parola e la libertà”, “Munera”, 2/2021, 37-45.

    344.  

      “Il rapporto tra forma celebrativa e forma teologica dell’eucaristia. Ipotesi teorica,

      verifica storica e apertura pastorale” in F. Trudu (ed.), Teologia dell’eucaristia. Nuove prospettive a partire dalla forma rituale, Roma, CLV- Ed. Liturgiche, 2020, 56-78.

    345.  

      La liturgia come rimessa in questione del rapporto di sacramenti e sacramentali” “Rivista Liturgica” 108/2(2021) 39-56.

    346.  

      Pandemia sanitaria e teologia in sofferenza” “Rivista Liturgica”, 108/2(2021). 169-178.

    347.  

      Contagio, distrazione, vulnerabilità. Un anno di riti ‘impossibili’ e troppo poco fragili”, “Rivista del Clero”, 102/3(2021), 185-198.

    348.  

      Tradurre la tradizione. Sulla terza edizione del Messale Romano”, “Il Regno” 22/2020, 669-671.

    349.  

      “La formazione liturgica in Pius Parsch alla prova della contemporaneità. La riscoperta spirituale dell’azione liturgica”, “Rivista Liturgica”, 107/3(2020), 323-338.

    350.  

      Cattolicesimo e (omo)sessualità. Sapienza teologica e benedizione rituale, Brescia, Morcelliana, 2022.

    351.  

      Liturgia fondamentale. Una introduzione alla teologia della azione rituale, Assisi, Cittadella, 2022.

    352.  

      “La formazione liturgica in Pius Parsch alla prova della contemporaneità. La riscoperta spirituale dell’azione liturgica”, “Rivista Liturgica”, 107/3(2020), 323-338

    353.  

      Il genere del sacramento. Introduzione alla teologia sacramentaria generale, Cinisello B., San Paolo, 2022.

    354.  

      Matrimonio e famiglia. Da ‘Arcanum divinae sapientiae’ ad ‘Amoris Laetitia’, a cura di A. G. Fidalgo – A. Grillo, Milano, Paoline, 2022.

    355.  

      Eucaristia. Azione rituale, forme storiche, essenza sistematica (2^ ed. aggiornata), Brescia, Queriniana, 2023.

    356.  

      con Daniela Conti, La misa en 30 palabras. Un pequeno abecedario, Madrid, Paulinas, 2022 (trad. spagnola di La messa in 30 parole, 2021)

    357.  

      Presentazione. La fraternità e la sinodalità trasformano la chiesa: una sfida anche per la tradizione italiana in H. Legrand – M. Camdessus, Una chiesa trasformata dal popolo. Alcune proposte alla luce di ‘Fratelli tutti’, Milano, Paoline, 2021, 9-18.

    358.  

      Prefazione. Istruzioni per l’uso al cattolico italiano, in P. Colrat – F. Giuliani – A. Waeles, La comunione che viene. Giovani, politica e fede. Quaderni, Milano, Paoline, 2022, 5-16.

    359.  

      Prefazione. Il lavoro teologico al servizio dell’esperienza spirituale. Per parlare a tutti, in D. Rienzi, Dio rimane. Ri-orientamenti teologici, Assisi, Cittadella, 2023, 5-9.

    360.  

      “Die Liturgiewissenschaft in Italien vom 19. bis zum fruehen 21. Jahrhundert”, in M. Kloeckener – R. Messner (edd.), Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft. Teil 1, Band 1, Wissenschaft der Liturgie. Begriff, Geschichte, Konzepte, Regensburg, Pustet, 2022, 522-539.

    361.  

      “L’intelligenza dei sacramenti: esperienza di altro e esperienza di sé. Un confronto tra diversi ‘generi’ di comprensione”, in R. Tagliaferri (ed.), L’umano dei sacramenti, Roma, CLV-Ed. Liturgiche - Padova, Abbazia di S. Giustina, 2022, 69-102.

    362.  

      “L’arcano e la indisponibilità della sostanza dei sacramenti. Una rilettura del ‘traditum’ sistematico sulla ‘forma visibile della grazia invisibile’”, in R. Tagliaferri (ed.), Il segreto tradito, Roma, CLV-Ed. Liturgiche - Padova, Abbazia di S. Giustina, 2023, 185-206.

    363.  

      “In genere officii, in genere signi, in genere ritus. Breve storia ragionata dell’intelligenza teologica delle azioni rituali cristiane”. “Ecclesia orans”, 39 (2022), 65-89.

    364.  

      “Simbolo, liturgia, vita. Belle provocazioni dai ‘ministeri istituiti’ senza riserva maschile”, “Orientamenti pastorali”, 70/11(2022), 48-56.

    365.  

      “La bénédiction du mariage dans l’histoire, entre système théologique et système juridique”, “La Maison-Dieu”, 309(2022), 105-123.

    366.  

      “Il richiamo al ‘popolo’ di Francesco e il governo del culto”, “Humanitas”, 77(2022), 555-565.

    367.  

      “La liturgia y el deseo de comuniòn: en torno a ‘Desiderio desideravi’”, “Phase”, 62(2022), 327-335.

    368.  

      “Una nuova immagine di parrocchia oltre il modello tridentino. Il cambio di paradigma e l’inerzia che resiste”, “Rivista Liturgica”, 109/2(2022), 49-68.

    369.  

      “Um antigo ministerio, uma nova instituicao, um antigo atributo, uma estrutura retrògrada”, “Revista de Catequese” 44/158(2021) 41-44.

    370.  

      “Ghislain Lafont osb e la liturgia come ‘linguaggio elementare’”, “Rivista Liturgica”, 108/3(2021), 241-243.

    371.  

      “Iniziazione ed esculturazione: ‘sbattezzo’ e penitenza non laboriosa”, “Rassegna di Teologia”, 64(2023), 5-18.

       

Recensioni




  • - M. Buber, Due tipi di fede. Fede ebraica e fede cristiana, Cinisello B., San Paolo, 1995, (Classici del pensiero cristiano, 11), in "Studia Patavina", 43(1996), pp.175-176.

  • - A. De Santis, Metamorfosi dello sguardo. Il vedere fra mistica, filosofia e arte (=Studia Anselmiana,119; Philosophica,1), Roma, Centro Studi S. Anselmo, 1996, in "Studia Patavina", 45(1998), 190-191.

  • - A.N.Terrin (ed.), Liturgia e incarnazione, Padova, Messaggero-Abbazia di S. Giustina, in "Ecclesia Orans", 15/1(1998), 126-127.

  • - A. Dal Maso, L'efficacia dei sacramenti e la "performance" rituale. Ripensare l'ex opere operato a partire dalla antropologia culturale, Padova, EMP, 1999, in "Ecclesia Orans", 16(1999), 550-552.

  • - M. Hauke, Die Firmung, Geschichtliche Entfaltung und theologischer Sinn, Bonifatius, Paderborn, 1999, in "Ecclesia Orans", 16(1999), 552-554.

  • - A.N.Terrin (ed.), Apocalittica e liturgia del compimento (Caro Salutis Cardo - Contributi, 17), Padova, 2000, in "Ecclesia Orans", 19(2002), 176-178.

  • - David Berger, Was ist ein Sakrament? Der hl. Thomas von Aquin und die Sakramente im allgemeinen (Respondeo, 16), Siegburg, Verlag Franz Schmitt, 2004, in "Ecclesia Orans", 21(2004), 393-394.

  • - Sarah Hamilton, The Practice of Penance. 900-1050 (=The Royal Historical Society - Studies in History/New series), Boydell & Brewer, Woodbridge, 2001, pp.XIII-275, in "Cristianesimo nella Storia", 26/2(2005), 584-585.

  • - Roger Gaise, Les signes sacramentels de l'Eucharistie dans l'Eglise latine. Etudes Théologiques et Historiques, (=Studia Friburgensia, 89), Fribourg, Editions Universitaires Fribourg Suisse, 2001, pp.410, in "Cristianesimo nella storia", 26/2(2005), 545-546.


  • - Patrick Regan, Advent to Pentecost. Comparing the Seasons in the Ordinary and Extraordinary Forms of the Roman Rite, [A Pueblo Book], Liturgical Press, Collegeville, 2012, 313 pp., in "Ecclesia Orans", 30/2(2013), 634-639.


Anteprima



















Il numero di visitatori di questa pagina �

Counter

Home page